Passione e Territorio

Il Consorzio dispone di due centri di imbottigliamento, strategicamente posizionati per valorizzare le diverse vocazioni produttive del territorio. Il primo si trova a Barberino Tavarnelle, nel cuore del Chianti, un’area storicamente famosa per i suoi vini di alta qualità. Il secondo stabilimento è in località Madonnino di Braccagni, in provincia di Grosseto. Da circa trent’anni, il Consorzio è attivo anche in Maremma, ottenendo ottimi risultati in termini di produzione e riconoscimenti. 

Innovazione e Qualità

I suoi vini sono sempre più apprezzati, a conferma della qualità derivante da un attento lavoro di ricerca, investimenti mirati e un’esperienza decennale sul territorio. I due stabilimenti, con moderne tecnologie, producono milioni di bottiglie annualmente in vari formati, tra cui 375 ml, 750 ml, 1,5 lt e il tradizionale fiasco, per rispondere alle esigenze del mercato. La flessibilità produttiva è una delle chiavi del successo, che consente di mantenere alta la qualità e adattarsi alle richieste dei consumatori.

Oltre la Toscana

Alla fine degli anni Novanta, il Consorzio ha deciso di espandere la propria attività oltre i confini regionali, iniziando con Abruzzo, Umbria, Sardegna e Marche. In ogni regione, il Consorzio ha instaurato rapporti di fiducia con i produttori locali, rispettando le peculiarità dei territori e mantenendo gli alti standard qualitativi. Unendo tradizione e innovazione, ogni bottiglia racconta la storia di un impegno costante e di una passione rinnovata per l’enologia.

I nostri Terroir

Alborense

Il Morellino di Scansano DOCG è il vino simbolo della Maremma, espressione autentica del territorio, che racchiude la sua storia, cultura e natura incontaminata. Le Chiantigiane hanno creato un vino che si distingue per la qualità, frutto di passione e profonda conoscenza di queste terre. Ogni bottiglia esprime il legame profondo con il territorio, conferendo al vino un valore unico.

I vigneti si estendono in un paesaggio straordinario, dove colline morbide e macchia mediterranea si fondono, creando un microclima ideale per la viticoltura. Qui nasce il Morellino di Scansano DOCG Alborense, un vino che prende vita in una terra generosa con la viticoltura, in particolare per i rossi. La lunga esposizione al sole, le brezze marine e la protezione delle colline sono condizioni perfette per una maturazione ottimale dell’uva.

Il risultato è un vino di grande struttura, complesso, pieno e corposo. Con un profumo avvolgente, eleganza e persistenza in bocca, il Morellino di Scansano DOCG Alborense si distingue per la sua capacità di invecchiare magnificamente, offrendo un’esperienza indimenticabile.

Montagnana

Montagnana, storica fattoria del contado fiorentino, è una delle aziende vitivinicole più antiche della Toscana. Già nel Medioevo, era proprietà dei monaci della Certosa di Firenze e i terreni erano coltivati. Con il tempo, furono introdotti oliveti e vigneti specializzati, segnando l’inizio della produzione di vino. Questi terreni, particolarmente vocati, sono oggi il cuore della produzione di Montagnana. Grazie al lavoro esperto, le uve e i vini, che uniscono tradizione e moderne tecniche di vinificazione, risultano di eccellente qualità. È da questo territorio che nasce la linea Montagnana, che include anche il Chianti e il Chianti Riserva.

Geggiano

La leggenda di Dioniso, che scelse i colli senesi per piantare il Sangiovese, trova una delle sue espressioni più affascinanti nel nostro Chianti Classico. Questo vino unisce una storia ricca di poesia con la qualità della zona. Le forti pendenze e la presenza di galestri rendono quest’area ideale per la produzione di un vino eccellente. Le uve vengono raccolte a fine settembre, quando raggiungono la maturazione ottimale, conferendo al vino una morbidezza unica grazie ai tannini dolci. Le Chiantigiane hanno scelto Geggiano per produrre un vino di grande valore. Il paesaggio che circonda il vigneto, a forma di “ala di farfalla” e affacciato su Piazza del Campo, riassume la poesia e la storia del nostro Chianti Classico DOCG.