Le Chiantigiane
L’eccellenza toscana che unisce tradizione e innovazione
L’azienda nasce da un forte legame con il territorio, sempre rispettato e valorizzato grazie all’impegno dei suoi Soci; un valore fondamentale che si riflette in ogni aspetto dell’attività, valorizzando così le risorse locali, le tradizioni e le peculiarità del luogo in cui opera. La tradizione, pilastro essenziale della cultura aziendale, non è vista come un ostacolo, ma come una base solida sulla quale costruire l‘innovazione.
Oltre 2.500 ettari
Il grande patrimonio del consorzio
Le Chiantigiane:
Passione, terreni in produzione e arte della vinificazione
Un patrimonio che si estende tra le società di oltre 2.000 produttori, i quali, attraverso l’adesione alle cantine socie, si sono uniti anni fa dando origine al Consorzio Le Chiantigiane. I produttori conferiscono i loro vini per essere imbottigliati e commercializzati. La vinificazione avviene nelle aziende associate, che annualmente elaborano circa 170.000 quintali di uve dai vigneti dei Soci. Grazie a questo impegno collettivo, Le Chiantigiane uniscono sotto un unico marchio alcune delle principali D.O.C.G. Toscane, come la Vernaccia di San Gimignano, Chianti, Chianti Classico, Morellino di Scansano e la D.O.C. Maremma.
Le zone di produzione coprono gran parte della Toscana centrale, con particolare attenzione a Certaldo, Colle di Val d’Elsa, Empoli, Larciano, Castelnuovo Berardenga e Scansano, dove si trovano anche gli impianti di trasformazione. Ogni fase del processo produttivo è monitorata da agronomi ed enologi, che stabiliscono i parametri di qualità per garantire la soddisfazione dei clienti e la crescita continua dell’azienda. Dalla cura della vite all’imbottigliamento, ogni fase è curata per assicurare la massima qualità.


Qualità, affidabilità e professionalità.
Un patrimonio al servizio del consumatore
La struttura organizzativa del Consorzio offre un servizio commerciale attento ed efficiente, che si espande sempre più a livello globale. In Italia, è presente nelle principali catene della grande distribuzione e con una rete di grossisti e dettaglianti. All’estero, il Consorzio sta consolidando i suoi rapporti commerciali con numerosi paesi in tutto il mondo. L’unione dei produttori, infatti, si è rivelata una vera e propria forza: oggi, il gruppo Chiantigiane è in grado di imbottigliare e distribuire diverse tipologie di vino di qualità a livello internazionale, portando l’eccellenza toscana sui mercati nazionali ed internazionali.