Dal cuore della Toscana...
Uniti nel Territorio, con un passato che ispira un’antica passione e tradizione, ma con una visione chiara sul futuro che brinda.
Il Consorzio Le Chiantigiane, fondato nel 1967 e con l’avvio dell’attività produttiva nel 1975, ha come obiettivo principale la tutela e la promozione dell’eccellenza toscana nel mondo.

Oltre
ettari di vigneto in produzione
Oltre
cantine socie
regioni
denominazioni
I nostri vini
Le nostre linee di vino nascono dalla passione per il territorio e dall’arte della viticoltura

Cantina e Terroir
Il Consorzio dispone di due centri di imbottigliamento, entrambi strategicamente ubicati per valorizzare le diverse vocazioni produttive del territorio. Il primo si trova a Barberino Tavarnelle, in provincia di Firenze, nel cuore del Chianti, un’area storicamente rinomata per la produzione di vini di alta qualità, che rappresentano un simbolo dell’eccellenza enologica toscana. Il secondo stabilimento è situato in località Madonnino di Braccagni, in provincia di Grosseto.
Azienda
Un patrimonio che si estende tra le società di oltre 2.000 produttori, i quali, attraverso l’adesione alle cantine socie, si sono uniti anni fa dando origine al Consorzio Le Chiantigiane. I produttori conferiscono i loro vini al Consorzio affinché vengano imbottigliati e commercializzati. La trasformazione delle uve avviene nelle aziende di vinificazione associate, le quali, annualmente, elaborano circa 170.000 quintali di uve prodotte nei vigneti dei Soci. Grazie a questo impegno collettivo, Le Chiantigiane riescono ad unire sotto un unico marchio alcune delle principali D.O.C.G. Toscane, come Vernaccia di San Gimignano, Chianti, Chianti Classico, Morellino di Scansano e la D.O.C. Maremma.
